Comprendere e massimizzare la durata di vita degli schermi LED

March 29, 2024
ultime notizie sull'azienda Comprendere e massimizzare la durata di vita degli schermi LED

Comprendere e massimizzare la durata degli schermi LED

 

Durata generale degli schermi LED

 

Fattori che influenzano la durata degli schermi LED

 

Consigli pratici per prolungare la durata del tuo schermo LED

 

Qual è la durata di altri prodotti LED?

 

In conclusione

 

Gli schermi LED sono un buon investimento per la pubblicità, la segnaletica e la visione domestica. Offrono una maggiore qualità visiva, una migliore luminosità e un minore consumo energetico. Tuttavia, come tutti gli altri dispositivi elettronici, gli schermi LED possono servirti solo per un certo periodo di tempo prima di guastarsi.

 

Chiunque acquisti uno schermo LED vuole che gli serva a lungo. Anche se questo non può durare per sempre, puoi prolungarne la durata con una cura adeguata e una manutenzione programmata.

 

In questo articolo, approfondiamo la durata degli schermi LED e ciò che li influenza, e forniamo suggerimenti per prolungarne la durata.

 

Durata generale degli schermi LED

 

La durata di un display LED è fondamentale per qualsiasi investitore. Il posto più ovvio per trovare l'informazione è la scheda tecnica. Di solito, il numero è compreso tra 50.000 e 100.000 ore, ovvero circa dieci anni. Anche se è facile confondere il numero con la durata del display, non funziona così.

 

Il numero considera solo il pannello del display stesso e la luminosità dei diodi. Questo è fuorviante perché altri fattori e componenti influenzano la durata del servizio dello schermo. Il deterioramento di altre parti potrebbe rendere lo schermo inutilizzabile.

 

Gli schermi LED sono diventati popolari per molti motivi. Uno dei motivi principali è che gli schermi LED durano più a lungo dei display tradizionali. Ad esempio, gli schermi LCD hanno una durata compresa tra 30.000 e 60.000 ore, mentre gli schermi a tubo catodico (CRT) offrono solo 30.000-50.000 ore. Gli schermi LED sono anche più efficienti dal punto di vista energetico e offrono una migliore qualità video.

 

Esistono diversi tipi di schermi LED e ognuno differirà leggermente per durata. Di solito è dovuto alla sua posizione e al modo in cui viene utilizzato.

 

Gli schermi per esterni hanno generalmente una durata inferiore grazie alla necessità di una luce intensa, che deteriora più velocemente i diodi. Gli schermi per interni utilizzano meno luminosità e sono protetti dagli agenti atmosferici, il che li fa durare più a lungo. D'altra parte, gli schermi LED commerciali sono quasi sempre accesi, il che significa che si guasteranno più velocemente, riducendo la loro durata.

 

Fattori che influenzano la durata degli schermi LED

 

Sebbene i produttori affermino che i loro schermi dureranno quanto affermano, questo è di solito falso. La qualità del display si degrada lentamente nel tempo, spinta da fattori esterni.

 

Diamo un'occhiata ai fattori che influenzano la durata dei LED.

 

Applicazione/Utilizzo

 

Lo scopo del tuo LED influisce notevolmente sulla sua durata. Uno schermo LED pubblicitario che utilizza colori vivaci di solito si usura più velocemente degli altri. I colori più brillanti richiedono più energia rispetto ai colori spenti, il che può aumentare le temperature nello schermo LED. Le alte temperature influiscono sul funzionamento di alcuni componenti interni, causando il deterioramento.

 

Calore e temperatura

 

Uno schermo LED è composto da diversi componenti elettrici, tra cui schede di controllo e chip. Queste parti sono fondamentali per il funzionamento dello schermo e funzionano al meglio solo a determinate temperature. Se la temperatura sale troppo, i componenti smettono di funzionare o si danneggiano. I danni ad altri componenti di uno schermo LED influiscono sul suo funzionamento, riducendo la sua durata.

 

Umidità

 

Sebbene la maggior parte degli schermi LED possa funzionare bene in aree ad alta umidità, l'umidità su alcuni componenti interni causerà danni. L'umidità si infiltra attraverso l'imballaggio sul dispositivo IC, causando l'ossidazione e la corrosione dei circuiti. L'umidità può anche compromettere i materiali isolanti nello schermo, causando il cortocircuito dei circuiti interni.

 

Polvere

 

La polvere si deposita sui componenti interni di uno schermo LED, creando uno strato che influisce sulla dissipazione del calore. Questo aumenta le temperature interne, influenzando il funzionamento dei componenti interni. La polvere assorbe anche l'umidità dall'ambiente circostante. L'umidità corrode i circuiti elettronici e causa guasti.

 

Vibrazioni

 

Le vibrazioni e gli urti sugli schermi LED sono tipici, soprattutto durante il trasporto e l'installazione. Tuttavia, queste vibrazioni non dovrebbero superare determinati valori o aumentare il rischio di danni fisici ai componenti. Ciò porterà al mancato funzionamento dei componenti o all'apertura per l'infiltrazione di polvere e umidità all'interno del LED.

 

Consigli pratici per prolungare la durata del tuo schermo LED

Il tuo display LED può servirti più a lungo di quanto indicato dal produttore con una cura e una manutenzione adeguate. Ecco alcuni consigli pratici per aiutarti ad aumentare la durata del tuo display LED.

 

Fornire una ventilazione adeguata

 

Il surriscaldamento è un problema grave per tutti i dispositivi elettronici e i display LED non fanno eccezione. Può causare il guasto dei componenti interni, riducendo la sua vita utile. Una ventilazione adeguata consente lo scambio di aria calda e fredda vicino allo schermo, dissipando il calore eccessivo. Dovresti anche lasciare spazio tra lo schermo e le pareti per una più facile circolazione dell'aria.

 

Evitare il contatto con lo schermo

 

Anche se è ovvio e la maggior parte dei produttori lo sconsiglia, le persone di solito toccano lo schermo o maneggiano male il display. Toccare lo schermo direttamente senza guanti protettivi potrebbe danneggiare piccole caratteristiche, riducendo la longevità. Inoltre, la cattiva gestione del display potrebbe creare un impatto che può causare danni fisici. Quindi, segui sempre le indicazioni del produttore quando maneggi l'unità.

 

Proteggere il display dalla luce solare diretta

 

Proteggere il display dalla luce solare diretta previene il surriscaldamento. La luce solare diretta può aggiungersi al calore prodotto dallo schermo, facendo superare le temperature raccomandate. Devi anche utilizzare livelli di luminosità più elevati per la visibilità, il che significa un maggiore consumo di energia e calore.

 

Utilizzare un soppressore di sovratensione e un regolatore di tensione

 

I soppressori di sovratensione e i regolatori di tensione ti aiutano a garantire che la giusta alimentazione raggiunga il display LED. Un soppressore di sovratensione neutralizza i brevi picchi di tensione e filtra il rumore elettrico e le interferenze elettromagnetiche. Tuttavia, in caso di sovratensioni prolungate, possono guastarsi, da qui la necessità di regolatori di tensione. I regolatori di tensione contrastano le variazioni di tensione, creando stabilità.

 

Evitare agenti detergenti corrosivi

 

Pulire il display LED è fondamentale per rimuovere sporco, polvere e detriti, prolungandone la durata. Tuttavia, i liquidi e gli agenti che utilizzi devono soddisfare gli standard del produttore. Questo perché alcuni liquidi per la pulizia sono corrosivi e possono causare danni ai componenti come il cablaggio. Consulta sempre il manuale del display per le corrette procedure e strumenti di pulizia.

 

Qual è la durata di altri prodotti LED?

 

Diversi prodotti LED hanno durate diverse. Ciò è dovuto alle differenze di design, qualità, condizioni operative e processi di produzione. Alcuni prodotti LED e la loro durata includono:

 

- Lampadine LED: circa 50.000 ore

- Tubi LED: circa 50.000 ore

- Lampioni LED: da 50.000 a 100.000 ore

- Luci da palcoscenico a LED: fino a 50.000 ore

 

Ricorda, la durata di questo prodotto varierà tra diversi marchi, livelli di qualità e manutenzione.

 

In conclusione

 

Gli schermi LED hanno una durata di circa 60.000-100.000 ore, ma puoi prolungarne la durata con una corretta manutenzione e manipolazione. Assicurati di conservare bene il display quando non in uso, puliscilo con i prodotti consigliati e fornisci l'ambiente ottimale. Inoltre, segui il manuale del produttore e il tuo display ti servirà a lungo.