Angolo di visione del display a LED
1. Definizione di angolo di visione
L'angolo di visione di un display a LED si riferisce all'intervallo angolare massimo da cui gli utenti possono osservare chiaramente tutti i contenuti sullo schermo da diverse direzioni. È tipicamente rappresentato nel formato “140°/140°,”, dove il primo valore indica l'angolo di visione orizzontale e il secondo indica l'angolo di visione verticale.
Angolo di visione orizzontale: Misurato rispetto all'asse normale dello schermo (0°), questo angolo è la somma degli angoli massimi a sinistra e a destra in cui l'immagine rimane chiaramente visibile.
Angolo di visione verticale: Misurato in modo simile dall'asse normale dello schermo (0°), si riferisce alla somma degli angoli massimi verso l'alto e verso il basso in cui l'immagine può ancora essere visualizzata chiaramente.
2. Importanza dell'angolo di visione
L'angolo di visione è un fattore critico nel determinare le prestazioni reali di un display a LED. La sua importanza risiede nei seguenti aspetti:
· Esperienza di visione: Un ampio angolo di visione assicura che il pubblico da varie posizioni riceva un'esperienza visiva coerente e chiara. Angoli di visione ristretti possono causare immagini sfocate, distorsione del colore o persino inversione del colore se visti di lato.
· Adattabilità agli scenari applicativi: Nelle applicazioni esterne come cartelloni pubblicitari o display per il traffico, un ampio angolo di visione (tipicamente tra 120° e 160°) è essenziale per la visibilità da più direzioni. Nelle applicazioni interne a corto raggio come sale conferenze o centri di controllo, i requisiti dell'angolo di visione sono generalmente inferiori.
· Prestazioni del colore: Quando la posizione di visione supera l'angolo di visione effettivo, la luminosità, il contrasto e la fedeltà del colore dello schermo possono deteriorarsi in modo significativo, manifestandosi come ingrigimento o spostamento del colore.
3. Fattori chiave che influenzano l'angolo di visione
Diversi fattori tecnici influenzano direttamente l'angolo di visione di un display a LED:
· Tipo di pacchetto LED
Questo è il fattore più influente. Diverse tecnologie di confezionamento si traducono in differenze significative nelle prestazioni dell'angolo di visione:
SMD (Surface-Mount Device): Attualmente, la tecnologia principale, che offre ampi angoli di visione tipicamente tra 140° e 160°.
COB (Chip-on-Board): Una tecnica di confezionamento emergente con eccellenti prestazioni ad ampio angolo.
La struttura di confezionamento determina la distribuzione dell'emissione luminosa della lampada LED, che influisce fondamentalmente sulle caratteristiche di visione del display.
· Passo dei pixel
Esiste una correlazione tra il passo dei pixel e l'angolo di visione. I LED a passo fine (ad esempio, P1.2–P2.5) offrono generalmente angoli di visione più ampi per la visione a breve distanza. I LED a passo largo (ad esempio, P10 e superiori) tendono a funzionare meglio in termini di angolo di visione a distanze maggiori.
· Trattamento superficiale e progettazione ottica
Strati protettivi e rivestimenti sulla superficie del display influenzano anche l'angolo di visione. I display di fascia alta possono utilizzare rivestimenti antiriflesso o antiabbagliamento che migliorano le prestazioni di visualizzazione laterale e riducono il degrado visivo da angoli obliqui.
AVOE LED Display utilizza un esclusivo design della maschera a forma di U che consente un angolo di visione ultra-ampio di 160°, espandendo significativamente la copertura del pubblico.
L'angolo di visione di un display a LED è una metrica fondamentale della qualità del display e determina direttamente l'esperienza di visione dell'utente finale. La scelta di un angolo di visione appropriato per l'applicazione prevista, insieme all'ottimizzazione di parametri come il metodo di confezionamento e il trattamento superficiale, è fondamentale per ottenere prestazioni di visualizzazione ottimali.