Un Breve Glossario dei Concetti di Luce
Cos'è un Lumen?
Cosa sono i Nit?
Le Principali Differenze tra Lumen e Nit
I Lumen e i Nit possono essere Convertiti l'uno nell'altro? Come?
Un Breve Glossario dei Concetti di Luce
Prima di poter procedere con il confronto e il contrasto di queste due unità di misura della luce, riteniamo sia meglio trattare un po' di terminologia di base.
Illuminamento. Questa è la quantità di luce che brilla su una superficie.
Luminanza/Luminosità. Questa è la quantità percepita di luce che irradia da qualcosa.
Lux/Flusso Luminoso. Questa è la quantità di luce emessa in tutte le direzioni.
Candela. Questa è l'unità scientifica per misurare l'intensità della luce trovata in un punto qualsiasi lungo una linea.
Intensità Luminosa. Questa è la quantità di luce percepibile, candele, proveniente da una sorgente in una direzione per unità di angolo solido.
Cos'è un Lumen?
In parole povere, un lumen è la quantità totale di luce visibile emessa da una sorgente luminosa. Più precisamente, è un'unità di misura destinata a misurare il flusso luminoso, più comunemente noto come "lux". Se hai a che fare con qualcosa che emette luce, anche un semplice televisore o un telecomando con alcune luci per indicare che è in uso o sta inviando un segnale, viene generato un certo livello di luce; quando la luce viene generata, può essere misurata in lumen.
Detto questo, gli oggetti più comuni che attirano esplicitamente l'attenzione sui loro lumen sarebbero le lampadine e i proiettori. Con le lampadine, i clienti devono sapere quanto più luminose possono aspettarsi che le cose diventino quando sostituiscono la lampadina sulla presa della ventola a soffitto o di una torcia personale. Con un proiettore, le persone vogliono avere un'idea di quanto saranno nitide le immagini in contrasto con qualsiasi superficie il proiettore stia utilizzando come schermo.
Poiché i lumen di una lampadina saranno proporzionati al suo wattaggio, ecco quattro diversi parametri di riferimento dei lumen e i relativi wattaggi per le lampadine a incandescenza e LED. In altre parole, se stai cercando un certo livello di brillantezza, questo dovrebbe darti una buona base per le tue esigenze.
1600 lumen: 100W a incandescenza o 22W LED
1100 lumen: 75W a incandescenza o 20W LED
800 lumen: 60W a incandescenza o 12W LED
450 lumen: 40W a incandescenza o 9W LED
Cosa sono i Nit?
Questo termine particolare è un'unità di misura del settore per misurare la luminanza, ma è genuinamente sinonimo di candela. Più precisamente, un singolo nit equivale a 1 candela per metro quadrato. Il termine "nit" deriva da "nitere", che significa "brillare" in latino.
Quando si esaminano i mercati per le apparecchiature di illuminazione, il tuo display LCD medio per il consumatore, ovvero quello destinato all'uso interno, genererà una luminanza compresa tra 200 e 350 nit. Ovviamente, i display LCD destinati a brillare dall'esterno sono molto più luminosi; quelli che sono destinati a brillare solo quando c'è il sole possono generare da 400 a 700 nit, con tale quantità che supera i 1.000 per i display destinati a essere visti alla luce diretta del sole.
Se preferisci le superfici a LED, puoi trovare modelli in grado di produrre da 1.000 a 5.000 nit. Se stai organizzando un evento o un altro evento su larga scala e vuoi davvero che le tue immagini siano viste senza alcuna perdita di qualità, questi sono perfetti. Ora, se ti sposti su schermi a LED destinati solo agli interni, come un tabellone segnapunti, questi possono raggiungere i 2.000 nit; gli schermi esterni come quelli utilizzati dai cartelloni pubblicitari digitali possono facilmente superare gli 8.000 nit. La maggiore influenza sulla brillantezza di una parete/schermo a LED è la quantità di luce solare diretta che lo colpirà; le aree ombreggiate possono accontentarsi di nit inferiori, ma l'esposizione costante alla luce solare diretta richiede uno schermo sufficientemente luminoso.
Con i proiettori moderni, puoi aspettarti da 1.000 a 2.000 nit, il che significa che possono emettere una luce molto brillante per qualsiasi situazione. Detto questo, i nit sono solo un fattore quando si valuta la luminosità complessiva di un proiettore; devi anche considerare le dimensioni e il tipo di schermo utilizzato. Un proiettore ad alto nit può produrre un'immagine fioca con uno schermo piccolo e un proiettore a basso nit può produrre un'immagine brillante su uno schermo grande. In breve, più grande è lo schermo utilizzato, più nit sono necessari per ottimizzare la luminosità.
L'attuale generazione di smartphone e tablet può generare una grande quantità di luce, con lo smartphone medio in grado di generare facilmente da 200 a 1.000 nit o più. La necessità di numeri così alti si riduce principalmente a quando stai visualizzando molte cose che coinvolgono il bianco, come la lettura delle lettere nere di un libro digitale su uno sfondo bianco. Al contrario, il tuo laptop o monitor medio genera solo tra 200 e oltre 600 nit perché tendono a rimanere all'interno quando vengono utilizzati. Se stai semplicemente navigando sul Web, trasmettendo contenuti multimediali e lavorando con documenti di testo, 200 nit sono più che sufficienti; chiunque faccia molti giochi o modifichi contenuti multimediali sulla propria macchina ne vorrà considerevolmente più di 200 nit.
I televisori possono avere alcune delle maggiori variazioni nel conteggio dei nit perché la tecnologia è in circolazione da abbastanza tempo da generare numerose varietà e iterazioni. Il tuo televisore OLED medio può generare fino a 30 nit, mentre uno schermo al plasma può facilmente generare oltre 600 nit. Il televisore moderno medio genera circa 450 nit, alcuni modelli, come le unità HDR, possono generare un eccesso di 2.000 nit. Il potenziale è grande, ma la maggior parte dei televisori tende a produrre un'immagine ottimale nell'intervallo 100-300 nit; se un televisore non è in grado di visualizzare correttamente un nero ricco e simile al vuoto, le luci saranno meno notevoli.
Le Principali Differenze tra Lumen e Nit
Sebbene entrambi questi termini siano usati per misurare l'emissione di luce, i nit misurano la luminosità di un oggetto e i lumen misurano la luce emessa da un oggetto.
I Lumen e i Nit possono essere Convertiti l'uno nell'altro? Come?
Poiché esiste un certo grado di sovrapposizione tra i due termini, puoi facilmente astrarre quanti di uno sono necessari per produrre l'altro.
1 nit equivale a 3,426 lumen. Se conosci il conteggio dei nit, basta moltiplicare quella statistica per 3,426. Esempio: un televisore medio è in grado di produrre 450 nit, il che significa che genera circa ~1542 lumen.
1 lumen equivale a 1/3,426 nit. Se conosci i lumen, devi solo dividere quella cifra per 3,426. Esempio: un progetto da 2.000 lumen genera l'equivalente di quasi 584 nit.
I nit e i lumen sono certamente entrambi importanti da considerare quando si decide su un dispositivo a emissione di luce, ma non sono l'unico fattore da considerare. Dovresti anche tenere conto dell'accuratezza del colore, del contrasto, dell'interfaccia, della frequenza di aggiornamento, della risoluzione e dell'angolo di visione del dispositivo. Si spera che tu abbia ora una comprensione molto maggiore della distinzione tra questi due termini e ti senta più in grado di decidere quali sono i dispositivi ideali per le tue specifiche esigenze di visualizzazione. Quando fai acquisti, stabilisci una base di riferimento per i dispositivi a basso, medio e alto nit per le tue esigenze.